100 tonnellate di CO2 evitate!
8 Febbraio 2025

Boom delle rinnovabili in UE

Gli ingenti investimenti dell’Unione Europea nell’energia solare ed eolica hanno portato l’energia prodotta dai combustibili fossili a scendere al livello più basso degli ultimi 40 anni.

Nel 2023, le energie rinnovabili hanno rappresentato oltre il 60% della produzione di elettricità dell’UE, evidenziando lo spostamento della regione verso fonti energetiche sostenibili e la riduzione delle emissioni di carbonio.

La Repubblica Democratica del Congo ha annunciato l’intenzione di creare la più grande riserva di foresta tropicale del mondo, che coprirà 6 milioni di ettari.

Questa iniziativa mira a proteggere la biodiversità e combattere il cambiamento climatico promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo sostenibile.

La riserva aiuterà a preservare gli ecosistemi vitali e sosterrà le comunità locali attraverso pratiche eco-compatibili.

Il governo del Regno Unito ha impegnato 410 milioni di sterline per sviluppare la fusione nucleare, con l’obiettivo di creare un prototipo di centrale elettrica entro il 2040.

Questo ambizioso investimento segna un passo importante verso lo sfruttamento di energia pulita e illimitata e posiziona il Regno Unito come leader nella spinta globale verso soluzioni energetiche sostenibili.

The Guardian

Il Norfolk ha celebrato un baby boom da record tra le foche grigie, con colonie fiorenti che hanno beneficiato di habitat migliorati vicino ai parchi eolici del Mare del Nord.

I parchi eolici creano aree indisturbate per la riproduzione, sostenendo la biodiversità.

Gli sforzi di conservazione e le infrastrutture per le energie rinnovabili stanno lavorando di pari passo per proteggere la fauna selvatica e rafforzare gli ecosistemi locali.

The Guardian